![]() |
Associazione
Pro Bimbi "Giovanni Paolo II" ONLUS |
![]() |
"PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE" |
La
nostra associazione sta finanziando un importantissimo "Progetto
di Sicurezza Alimentare" delle Suore Figlie di Sant'Anna che fino
ad oggi ha restituito la vita a 2000 bambini eritrei, liberandoli da
un evidente stato di malnutrizione. Suor Lettemeheret Teweldebrahan della Missione Eritrea delle Figlie di Sant'Anna, nostra ospite a Manduria circa un anno fa, ha raccontato quanto sia dura la vita dei poveri e non è riuscita a nascondere la preoccupazione per la sopravvivenza della sua gente. La siccità, infatti, ha causato la perdita dei raccolti con l'aumento dei prezzi dei generi alimentari e, di conseguenza, il peggioramneto dello stato di salute soprattutto dei bambini al di sotto dei 5 anni di età che si ammalano perchè malnutriti. Molti bambini da noi successivamente curati, infatti, al controllo del peso, presentano un indice (rapporto peso/altezza) inferiore all' 80% di quello standard. A loro vengono somministrati giornalmente degli alimenti bilanciati (latte,olio e DMK - farina prodotta da vari legumi, cereali, noccioline, studiate appositamente per i bambini) e tenuti costantemente sotto controllo finchè il loro indice non superi l' 80,5%. Contemporaneamente le madri vengono istruite su come miscelare in modo appropriato i pochi alimenti di cui dispongono per ridurre il rischio di malnutrizione. Nell'anno 2009 vennero selezionati due villaggi dove i sintomi di malnutrizione nei bambini erano più evidenti: Tokondà (Regione Debub) e Zagher. In entrambi le suore gestiscono un ambulatorio per il pronto soccorso, l'assistenza alle puerpere e le vaccinazioni dei bambini. |
Il
Progetto di Sicurezza Alimentare continua ad essere finanziato, ogni
anno, senza fermarsi mai. |
Scarica
i file degli anni precedenti: "PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE in formato PDF |
![]() |
![]() |
"PROGETTO LAVORO E PROMOZIONE DELLA DONNA" |
Le
Suore Figlie di Sant'Anna, anche attraverso i nostri finanziamenti,
hanno la possibilità di insegnare alle donne dei villaggi un
vero e proprio mestiere (taglio, cucito e ricamo) che servirà,
in seguito, alla donna stessa, ad avere una certa indipendenza economica
per sè e la sua famiglia. Sono state acquistate, infatti, svariate
attrezzature tra cui le più importanti, diverse macchine da cucire. |
![]() |
"COSTRUZIONE
DI LUOGHI ADATTI PER L'ACCOGLIENZA DEI BAMBINI" |
La
scuola materna accoglie 220 bambini dai quattro ai cinque anni di età,
per 10 mesi all'anno suddivisi in due turni; |
"PROGETTO
DI RISTRUTTURAZIONE Casa "Rosa Gattorno" - Asmara - Comunità d'accoglienza di bambine e fanciulle orfane" |
Casa
"Rosa Gattorno", così chiamata dal nome della Beata,
fondatrice dell'Istituto delle Figlie di Sant'Anna, è un centro
di accoglienza per bambine e fanciulle orfane di madre e di padre, deceduti
a causa di malattie, povertà e guerre. La casa di proprietà di Teresa Foca, un'orfana a sua volta allevata dalle stesse suore, fu costruita nel 1952 e poi successivamente donata con lascito testamentario, nel 1988 alle Suore. Da allora, questa casa, ha accolto ed ospitato ogni anno, due dozzine di orfane, dai 3 ai 18 anni di età, che godono di vitto, alloggio, vestiario, studio, assistenza medica, oltre ad una formazione sia umana che morale, che le preparerà, al compimento del diciottesimo anno di età, ad affrontare la vita al di fuori dell'Istituto. L'edificio che ormai ha più di 60 anni, ha avuto bisogno di urgenti lavori di ristrutturazione, come potrete evincere scaricando l'allegato qui di seguito riportato... |
"EMERGENZA
SICCITA' " PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DEL POZZO DI ADITEKELESAN" |
Adi
Tekelesan è un paese della regione Anseba che dista circa 38
Km dalla città di Asmara. Qui vi risiedono circa 13.000 persone
di etnia Tigrigna e Tigrè, dedite a piccoli commerci, alla pastorizia
e all'agricoltura che professano la religione copta musulmana oltre
quella cattolica. In questo paese, è presente sin dal 1985, un
istituto delle Suore Figlie di Sant'Anna gestito da cinque suore che
si occupano di svariate attività quali la formazione per i giovani
che aspirano alla vita religiosa; la scuola materna; la promozione della
donna attraverso corsi di taglio, cucito e ricamo; attività pastorali
anche nei villaggi limitrofi e sostegno alle famiglie molto povere. La scuola materna accoglie 220 bambini dai quattro ai cinque anni di età, per 10 mesi all'anno suddivisi in due turni; Le attività per la Promozione della Donna garantiscono a diverse donne povere dei diversi villaggi, una certa indipendenza economica, con l'insegnamento di diversi mestieri. In questo paese verrà costruito il Pozzo che darà acqua a tutta questa gente Il costo di tale pozzo è di Euro 21.193,00. Le Suore ci chiedono di poterle aiutare almeno per i costi di trivellazione che ammontano a Euro 15.000,00. Le Suore Figlie di Sant'Anna, che noi aiutiamo già da diversi anni, chiedono con il cuore, un piccolo sforzo da parte nostra, per strappare alla morte tantissima gente soprattutto bambini. In queste terre non piove da diverso tempo, quindi di conseguenza, non è possibile coltivare la terra, fonte primaria per la sopravvivenza di questa gente! |
"VILLAGGIO
DELLA GIOIA" |
Un
altro obiettivo che ci prefiggiamo di raggiungere è la costruzione
del "Villaggio della gioia" in Tanzania ideato da Padre Fulgenzio
Passionista, per i tantissimi bambini rimasti orfani a causa dell'AIDS,
affinchè abbiano sempre una carezza e soprattutto il calore di
una famiglia. Questa struttura, una volta terminata, ospiterà
1.000 orfani in case famiglia da 12 bambini, ciscuna con due suore,
ma potranno esserci anche dei laici. Tale progetto sta molto a cuore
a Padre Giuseppe Cascardi, Passionista, che ci parla commosso di questo
progetto che segue molto da vicino. "L'AIDS - ci dice Padre Giuseppe - è un terribile flagello, una tragedia e dalle nostre parti non ci si rende conto del dolore che causa, delle famiglie ditrutte e dai tanti bambini orfani allo sbando, senza più riferimenti. Il mondo, pur globalizzato, non è tutto uguale... e dormire su questi problemi è commettere il più terribile dei peccati: non far nulla per gli altri e pensare solo a se stessi." |
![]() |
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook |
|